- 1817 - l'anno della carestia nelle Marche
- Tabella da Montelupone a Mentana
- Ricerca genealogica a Montelupone e in Osimo
- Tabelle di Gioacchino e di Giovanni
- La Famiglia di Brunacci Giovanni
- La Famiglia di Brunacci Gioacchino e suo figlio Luigi
- REPUBBLICA ROMANA
- 2011 muore mio padre ADELCHI BRUNACCI
- 14 dicembre 2012: nonni!
- Evelyn e Marco
- Brevetto di zio Enrichetto in America
- Mi telefona Anita Garibaldi
- E' nata MAYLA Brunacci di Leandro e Giuseppina
- Agata Ruinato Brunacci è deceduta a Mentana
- Il Card. Ercole Brunacci Consalvi e ... Mentana
- 1200 a.C. - Origini sabine di Nomentum e la leggenda dei TRE FRATELLI
- 1.183 a. C. - Nomentum contro Enea
- 338 a.C. - Nomentum diviene Municipio Romano
- 1 d.C. - L'antica via Nomentana
- MARZIALE (38-104 d.c)
- 136 d.C. - La lapide ad Adriano
- 136 d.C. - I templi di Nomentum
- 728 d.C. - Liutprando conquista Nomentum
- 800 d.C. - Carlo Magno dormì a Mentana
- 998 d.C. - Crescenzio il Nomentano
- 1059 d.C - Roberto il Guiscardo distrugge Mentana
- 1073-1407 d.C. - dai Monaci, ai Capocci, agli Orsini
- 1074 - INCASTELLAMENTO DI MENTANA E MONTEROTONDO
- 1408 - Monterotondo occupa Mentana
- 1486 - Mentana di nuovo distrutta!
- 1493 - Camillo Orsini
- 1550 - Statuti Nomentani di Camillo Orsini
- 1594 - Gli Orsini di Lamentana
- 1594 - i Peretti
- 1594 - Feudo di Mentana al tempo di Michele Peretti
- 1648 - Gli Orsini mentanesi in Amatrice
- 1655 - i Borghese
- 1700 - Inno a S. Nicola Patrono di Mentana
- 1815 - un mentanese viene assunto presso la Segreteria di Stato
- 1849 - Repubblica Romana Comune di Mentana
- 1867 - La Battaglia garibaldina di Mentana
- 1867 - British Newspaper Archive
- 1876 - Marc'Antonio Borghese cita in giudizio i cittadini mentanesi
- 22 ott. 1882 - Lapide garibaldina a Firenze
- 1889 - discorso del Sindaco di Mentana, Giuseppe Lodi
- 1892 - Ode ai Caduti di Mentana di Gualtiero Merlotti
- 1910 - ISTITUTO STORICO ROMANO
- 1915/18 - Caduti mentanesi nella 1.ma guerra mondiale
- 1915- Terremoto a Mentana
- 1925/29 - VINCOLI storici garibaldini
- 1940/45 - Caduti mentanesi nella 2° guerra mondiale
- 1943 - Rastrellamento tedesco a Mentana
- 1944 - Bombardamento inglese a Mentana
- 1944 - Bombardamento ricordato da Adelchi Brunacci
- 1973/1988 - VINCOLI archeologici su Monte d'oro (loc. Casali di Mentana)
- 1976 - NOMENTUM - Prof. Corrado Pala
- 1983 - Articolo del prof. Corrado Pala
- 1992 - Vincolo sulla Collina della Torretta
- 1997 - Lettera al Comune di Mentana del prof. Adriano La Regina
- 1997 - VINCOLO Riserva naturale archeologica
- 1999 - Ricorso al T.A.R. contro la divisione del Comune di Mentana
- 2001 - Sentenza del T.A.R.
- 2002 - il Comune di Mentana si scinde in due
- 2002 - Mentana Città d'Arte
- 2003 - VINCOLO su Villa Zeri in loc. Casali
- 2006 - Accademia di Danimarca
- 2006 - 185448 Nomentum
- 2007 - Reperti archelogici perduti o dimenticati
- 2016 - Terremoto in Amatrice e gli Orsini mentanesi
- 2016 - Matteo Alesiani
- 2017 - Monsieur Le Président ..., Sua Santità ..., Signor Presidente ...
- 2017 - Villa Dominedò
- CASTELCHIODATO, l'altra "frazione" del Comune di Mentana, - Cap. I
- CASTELCHIODATO - Cap. II
- CASTELCHIODATO - Cap. III
- CASTELCHIODATO - Cap. IV
- CASTELCHIODATO - Riepilogo
- 2017 - 150 anni dalla Battaglia Garibaldina del 1867
- 2017 - 3 novembre
- 2017 - SITO DEL MUSEO GARIBALDINO A MENTANA
- 2018, 29 ottobre, crollo di parte della Cisterna
- Viaggio in Turchia dopo 3200 anni
- 2020 - Epigrafe ad Adriano
- 2020 - Busto di Camillo Orsini ritrovato in Amatrice
- La Famiglia Brunacci di Chieri
- Dalla cronologia dei Savoia
- Francesco Brunacci di Ceva
- 12 giugno 2013 - parto per Chieri e Torino
- Ricerca primaria non riuscita per mio errore
- 1406 - STATUTO DEL COMUNE DI CHIERI
- 1448-1461 FRANCESCO BRUNACCI
- 1455 - OBERTO DE BRUNACCIIS DE CARAMAGNA
- 1498-1521 Notaio MATTEO DE BRUNACCIIS
- 1533 - BARTOLOMEO DE BRUNACCIIS scomunica
- 1534 - OBERTO e GIACOMO DE BRUNACCIIS
- 1534 sett. - GIACOMO DE BRUNACCIIS
- 1539 - matrimonio di MARGHERITA DE BRUNACCIIS figlia di Bartolomeo
- 1542 - OBERTO e GIACOMO DE BRUNACCIIS
- 1584 - CARLO BRUNACCI
- 1660 - WILCARDEL DE FLEURY
- I BRUNACCI NELL'ARCHIVIO STORICO DI CHIERI
- I BRUNACCI NELL'ARCHIVIO DEL DUOMO DI CHIERI
- INDOVINELLO DELLA LAPIDE DI CHIERI DEL 1494
- Stemmario fiorentino
- Stemmi fiorentini
- Ricerca del prof. Mariani sui Brunacci fiorentini
- 1200 La Famiglia BRUNACCINA di Firenze
- 1267 Iacobo Brunacci
- 1280 Jacopo, Donato e Filippo Brunacci
- 1300 Personaggi storici fiorentini ed i Brunacci
- 1480 Giovanbattista Brunacci
- 1624 Lucrezia Brunacci
- 1633 l'Ill.mo Console Sig. Ottavio Brunacci
- 1637 Ottavio Brunacci o Brunacchi?
- Stemmi pisani
- 1277 - Chiesa di S. Pietro a Ischia, o Santa Apollonia
- Brunaccio di Alessandro Brunacci pisano
- 21 dicembre 2010, torno a Pisa
- Palazzo Mastiani-Brunacci
- Tabella pisana
- Lo sapevate che la nonna di Michelangelo ...
- Rapporto con Napoleone Bonaparte
- Sentenza di Cassazione sull'eredità Mastiani-Brunacci
- I Brunacci pisani di Volterra
- Palazzo Mastiani-Brunacci 29.04.2013
- Palazzo Mastiani-Brunacci in vendita
- i Brunacci di Vasanello
- i Brunacci di Viterbo
- la Colonna di S. Sisto
- Giovanni Brunacci viterbese
- Domenico Brunacci gesuita
- La Madonna della Quercia
- lo Stemma dei Brunacci di Tuscania
- i Brunacci di Tuscania
- 1541-1824 da Alessandro ad Ercole
- tornando al prof. Pietro Lanzetta
- 1622, altra testimonianza dal Collegio di Balì Comune di Siena
- 1633, l'Ill.mo Signor Ottavio Brunacci di Firenze in visita a Tuscania
- 1508, il "Rosso" di Montelupo Fiorentino
- altra scoperta del prof. Lanzetta
- Cariche pubbliche dei Brunacci di Toscanella
- Costantino (1538ca.-1583), primogenito di Giovanni Andrea
- i Brunacci-Maccabei di Toscanella
- Alessandro (1541-1578), secondogenito di Giovanni Andrea e Francesco Paolo (1577-1625), suo figlio.
- Aurelio (1614-1686) e Gregorio (1616-1673), figli di Francesco Paolo
- da Aurelio Brunacci (1614-1686) all'avv. Ignazio marchigiano
- da Aurelio Brunacci (1614-1686) a Marco Quarantotti (2007)
- da Aurelio Brunacci (1614-1686) a Francesca Brunacci in Dottarelli
- Domenico Dottarelli
- da Aurelio Brunacci (1614-1686) ai Brunacci romani
- da Toscanella a Roma: Lucia Brunacci, famosa modella romana
- da Gregorio Brunacci (1616-1673), fratello di Aurelio, al Card. Ercole Brunacci Consalvi (1757-1824)
- I Brunacci di piazza S. Marco
- Tabella generale dal 1500 al 1900
- Le Accademie letterarie a Tuscania nel '700
- 8.08.1906, Brunacci Luigi aggredisce un Cardinale di Propaganda Fide
- SISTA BRUNACCI ANTENATA DI MARCO QUARANTOTTI
- 28 gennaio 1648 Giovanni Brunacci di Viterbo
- Veloce riepilogo dei Brunacci di Viterbo e provincia
- Dalle Stalle al Letame
- Eredità Consalvi a Tuscania
- Albidona
- Alessandria del Carretto
- Rocca Imperiale
- Trebisacce
- Carmine Brunacci ci scrive
- Albero genealogico inviato da Carmine
- Integrazioni ed A.G. sulle Famiglie Brunacci di Alessandria del Carretto
- Rita Brunacci moglie del pittore Francesco PALLONE di Nicastro
- Leonardo Brunacci calabrese in Campania
- CINGOLI
- CIVITANOVA
- FANO
- FILOTTRANO
- JESI
- MACERATA
- MATELICA
- MONTELUPONE
- MORROVALLE
- OSIMO
- OSTRA VETERE
- Storia di Ostra vetere
- Albero genealogico
- I Carsidoni
- Dalla Rivista Araldica del 1941
- Traduzione dell'epigrafe di Gaudenzio
- Foto della lapide di Gaudenzio
- Articoli da Ostra Vetere
- Palazzo Brunacci
- Fabrizio Lipani se n'è andato
- Il capitano GIULIANO BRUNACCI muore in Olanda
- Alberto, Francesco e Chiara Fiorani di Ostra Vetere
- Collezione Carsidoni
- TROVATE LE ORIGINI DELLA FAMIGLIA BRUNACCI DI MONTENOVO
- BOZZA INVIATA AD ALBERTO FIORANI DI OSTRAVETERE
- I BRUNACCI DI PECCIOLI
- 1592 Cittadinanza Romana
- Antonio Brunacci majore e la C.R.
- Antonio Brunacci majore, figlio di Biagio
- Lettera di Don Pietro Paolo a Cristina Regina di Svezia
- Giuliano e Lodovico
- Bellissima notizia da Ostra Vetere
- POTENZA PICENA
- 2012 - Lettera di accettazione da parte del Sindaco di Potenza Picena
- Articolo di Paolo Onofri
- 8 agosto 2012 - BOCCI CHIARA a Potenza Picena
- Articolo del 9 ottobre 2012
- RIPE SAN GINESIO
- AREZZO
- CORTONA
- Benjamin Franklin
- il Pittore Gaetano Brunacci, cortonese
- Vito Bianchini
- 1837 - da Cortona a Roma
- Riceviamo da Bruno Brunacci
- Alcuni Brunacci di Cortona
- FIESOLE (FI)
- FIRENZE
- MONTALCINO
- Andrea Brunacci ci scrive da Torino
- Casa Brunacci di Montalcino
- Cosimo Brunacci-Corsetti del 1822
- Cosimo Brunacci del 1799 (Viva Maria)
- Lettera di Luigi Santi a Cosimo Brunacci
- Ultime su Casa Brunacci di Montalcino
- Anticipato al 1500 l'arrivo dei Brunacci a Montalcino
- Uno dei Palazzi Brunacci a Montalcino
- Stemma dei Brunacci di Montalcino
- I garibaldini G.B.Fedolfi e Carolina Brunacci di Montalcino
- Una prima bozza di albero genealogico
- Fondo Baldovinetti
- Cosimo Brunacci-Corsetti abitava a Firenze
- Un Brunacci di Montalcino residente a Grosseto
- Andrea Brunacci di Torino ci ha lasciati!
- MONTELUPO FIORENTINO 1525
- PRATOVECCHIO (AR)
- SAN QUIRICO D'ORCIA
- SIENA
- STEMMA dei Brunacci di Siena
- Martino Brunacci, pittore senese
- 1369 - Maestro Antonio Brunacci
- 1622 - dal Collegio Balì di Siena
- Cappella Brunacci nella Chiesa di S.Agostino a Siena
- VOLTERRA
- Augusto ed i figli Sebastjan e Alejandro (di Rocca Imperiale, Calabria)
- Ana Maria Brunacci (di Macerata, Marche)
- Prefazione di Giuseppe
- Giuseppe Brunacci
- Album di foto della Famiglia di Giuseppe Brunacci
- Matteo Brunacci
- Albero genealogico di Giuseppe e Matteo
- Due dottori Brunacci australiani
- CANBERRA
- EMMETT BRUNACCI 8.3.2010
- 2013 - Ultime notizie dai Brunacci brasiliani
- 30.11.2013 Notizie dal Brasile
- Ultimo arrivato in Casa Brunacci brasiliana
- 29.04.2018 90 anni di Noemia
- 28.10.2019 ci lascia João Carlos



































- La Famiglia naturale del Cardinale
- Riassunto della famiglia del Cardinale dal 1630 al 1757
- Ercole Consalvi ed i suoi fratelli
- I genitori del Cardinale
- La Marchesa Claudia Carandini di Modena
- Toscanella
- Gregorio Brunacci adottato dallo zio Hercole Consalvi
- Testamento di Hercole Consalvi
- La nonna Maria Angela PERTI
- 1755, Benedetto XIV ed il Marchesato d'Arunte
- 1760-63, Morte del fratellino, della sorellina e del padre
- 1766, Morte del nonno Gregorio Brunacci-Consalvi
- Testamento di Gregorio Brunacci-Consalvi
- 1766, Il Tutore invia i tre fratellini ad Urbino
- 1769, Muore la nonna Maria Angela Perti
- Testamento di Maria Angela Perti
- 1770, Muore anche il fratello Giovan Domenico
- (A3) Albero genealogico del Cardinale
- (A3a) Origine dei BRUNACCI Tuscanesi e Viterbesi
- (A3b) Articolo del prof. Pietro Lanzetta
- (A4) La Famiglia CARANDINI di Modena
- (A5) La Famiglia PERTI
- (A6) Cariche pubbliche dei Brunacci di Toscanella
- (A7) Il Card. Andrea Negroni, Tutore dei fratelli Consalvi
- 1766-1771, da Urbino a Frascati
- 15 agosto 1769, nasce Napoleone Bonaparte
- 1771, il Duca di York
- 1772, Socio dell'Accademia degli Arcadi
- 1776, l'Accademia Ecclesiastica
- (A8) il Card. Duca di York
- (A9) Poesia di Ercole Consalvi
- (A10) Papa Clemente XIV
- (A11) Papa Pio VI
- 1782, Ercole Consalvi esce dall'Accademia
- L'aspetto fisico
- 1783, inizia la sua ascesa
- 1787, Segretario del S. Michele
- 1787, Claudia scrive al fratello Girolamo
- 1787, segreti
- 1788, i debiti del fratello Andrea
- 1789, Presidente del S. Michele
- 1789, ricordi
- 1789, l'ascesa continua
- (A12) segreti (il presunto figlio ed il Kard.Brunacci)
- (A12a) il Card. Brunacci
- (A13) il Marchesino Andrea Consalvi
- (A14) tentativo di avvelenamento di Filippo Carandini
- (A15) l'acquetta di Perugia
- 1789-1792, Rivoluzione francese
- 1793-1794, Segretario della Congregazione di 5 Cardinali
- Il "caso" Brancadoro
- 1796, la Campagna d'Italia
- 1796, muore Claudia Carandini
- 1796, lo chiamavano
- 1796, Mastro Titta
- 1796, un miracolo a Roma!
- (A16) Claudia Carandini
- 1797, i Francesi entrano nello Stato Pontificio
- 1798, IL CASO DUPHOT
- 1798, Proclamazione della Repubblica Romana
- 1798, la beffa!
- 1798, la cavalcata sull'asino e l'esilio a Napoli
- 1798, Napoli e la metamorfosi di Ercole Consalvi
- 1798, Pio VI prigioniero nella Certosa di Firenze
- 1798, il "Patriota" Consalvi
- 1798, Decreti del Governo Provvisorio Francese
- 1799, muore Pio VI
- (A17) Trattato di Tolentino
- 1799-1800, il Conclave di Venezia
- Preparazione del Conclave
- Elezione di Papa Chiaramonti, ovvero Pio VII
- Mons. Consalvi "primo attore" al Conclave di Venezia
- Intervento decisivo di Mons. Consalvi per l'elezione di Pio VII
- 1800, Chiaramonti viene eletto Papa
- “… come Pulcinella re in sogno!”
- (A18) Diario di Mons. Consalvi sul Conclave di Venezia
- (A19) Ercole Consalvi di Lajos Pastzor
- 1800, viene eletto Pro-Segretario di Stato
- 1800, rientra a Roma al seguito di PIo VII
- 1800, viene eletto Cardinale Diacono e Segretario di Stato
- 1800, il libero commercio ed il Card. Braschi
- 1801, muore Domenico Cimarosa
- 1801, Mastro Titta
- 1801, la grassazione della Principessa spagnola
- 1801, il Concordato tra Consalvi e Napoleone, PARTE I
- 1801, il Concordato, PARTE II
- 1801, il Concordato, PARTE III
- 1801, il Concordato, PARTE IV
- 1801, il Concordato, Parte V
- 1801, il Concordato, Parte VI
- Carolina Bonaparte Murat a Venezia in incognito
- 1801, incontro-scontro con Napoleone
- Ancora qualcosa sul Concordato
- (A20) Testo del Concordato del 1801
- ... non ci riuscirono i preti ...
- 1801, la supplica del Conte Francesco Caetani
- Ritratto del Cardinale
- 1801, (o 1804?), morte di Don Alberto persiani
- 1802, il Cardinale rinunzia a benefizi economici
- 1802, Cacault
- 1803, Paolina Bonaparte
- 1803, il Cardinale tra l'incudine ed il martello
- (A21) il Salotto di Elena Mastiani-Brunacci
- 1804, Napoleone viene incoronato Imperatore
- 1804, Giuseppina
- 1804, il Cardinale rimane a Roma
- 1804, una lettera di Napoleone a Talleyrand
- 1804, Ospizio del S. Michele
- 1804, tre infauste vicende
- 1805, Napoleone entra nello Stato Pontificio
- 1806, Napoleone e lo zio Fesch accerchiano il Cardinale
- 1806, il Cardinale Fesch
- 1806, il Cardinale costretto a dare le dimissioni da Segretario di Stato
- 1806, ricordi ...
- 1807, muore il fratello Andrea
- 1807, ed il Duca di York
- 1807, i Persiani di Toscanella
- 1807, nasce Giuseppe Garibaldi
- (A22) il Cardinale Fesch
- 1808, Napoleone ordina di occupare Roma
- 1809, lo Stato Pontificio cessa di esistere
- 1809, il Cardinale assiste impotente alla fine dello Stato Pontificio
- 1809, il Cardinale viene deportato in Francia
- 1810, critiche del Cardinale ai suoi colleghi cardinali
- 1810, l'Imperatore ed il Cardinale si scontrano di nuovo pubblicamente
- 1810, ... ils n'oseront pas!
- 1810, di nuovo faccia a faccia
- 1810, i 13 Cardinali NERI
- 1810, il Cardinale viene inviato a Reims
- 1811-1812, il Cardinale termina le "Memorie"
- 1812, la Campagna di Russia
- 1813, Pio VII obbligato a firmare un nuovo Concordato
- 1813-1814, Napoleone sconfitto
- (A23) Concordato di Fontainebleau
- (A24) Decreto Imperiale del 25 marzo 1813
- (A25) Decreto Maria Luisa Reggente di Francia
- (A26) la Famiglia Patrizi
- (A27) gli Imperatori Austriaci
- 1814, il Cardinale di nuovo Segretario di Stato
- 1814, il Cardinale si reca a Londra
- 1814-1815, il Congresso di Vienna
- 1815, Napoleone fugge dall'isola d'Elba
- 1815, Canova inviato dal Cardinale a Parigi
- 1815, Abdicazione ed esilio a Sant'Elena
- 1815, Protesta del Cardinale al Congresso di Vienna
- 1815, nota del Cardinale allegata alla protesta
- 1815, Protesta del Cardinale
- (A28) la Tragedia della Rivoluzione Francese
- (A29) articolo di Antonio Cederna
- (A30) articolo del prof. Tarcisio Turco (Strenna dei Romanisti)
- 1815, l'Italia dopo il Congresso di Vienna
- 1815, il Cardinale torna a Roma
- 1815, anche Toscanella festeggia il Cardinale
- 1816, la grande carestia
- 1816, Motu Proprio
- il Cardinale abolisce l'uso del latino nei Tribunali
- il Cardinale ed il suo rapporto con Roma
- il Colosseo
- 1816, il Cardinale, i Persiani ed il Conte Lavaggi
- 1817, la Sedizione di Gubbio
- 1817, il Cardinale compie 60 anni
- 1818, lapide nel Collegio Inglese
- 1819, l'Imperatore d'Austria visita Roma
- 1819, Sonnino ed il brigantaggio
- (A31) "i Sediziosi di Gubbio" del prof. Cassi
- 1821, muore Napoleone
- 1822, muore il Canova
- 1823, muore Pio VII
- 1823, dimisssioni da Segretario di Stato
- 1823, il Conclave
- 1823, la malattia alle gambe
- 1824, muore Ercole Consalvi
- 1824, Prefetto di Propaganda Fide
- 1824, inventario ed autopsia
- 1824, tumulazione nella Chiesa di S. Marcello e nel Pantheon
- (A32) il Cardinale e le Sette
- (A33) Mary Berry di Bianca Riccio
- (A34) bollettini giornalieri sulla malattia di Pio VII
- (A35) esame a posteriori del referto medico del 1824
- l'Artaud ed il Sacramento del Sacerdozio
- il Cardinale NON è morto ad Anzio
- il Cardinale e gli Ebrei
- Giudizio finale sul Cardinale
- L'Urna del Rinaldi al S.Marcello ed il Monumento del Thorwaldsen al Pantheon
- A-1822, Testamento del Cardinale
- B-1823, Verbale della Polizia Austriaca dopo la morte di Pio VII
- C-1824, lettura del Testamento da parte del Notaio Olfredi
- D-1824, Verbale della Polizia Austriaca sul decesso del Cardinale (avvelenato con l'arsenico?)
- E-1824, Elogio di Luigi Cardinali in memoria del Cardinale
- F-1824, programma dell'Associazione
- G-1824, morte della Duchessa di Devonshire
- H-1824, iscrizione posta nella cassa mortuaria
- I-1824, lettera del Re d'Inghilterra
- L-1824, dall'Elogio: poesia del Cardinale
- M-1824/1840, i Conti Negroni impugnano il Testamento del Cardinale
- M-1827, Causa Negroni, parte I
- M-1827, Causa Negroni, parte II
- M-1827, Causa Negroni, parte III
- M-1827, Causa Negroni, parte IV
- M-1827, Causa Negroni, parte V
- M-1827, Causa Negroni, parte VI
- M-1827, Causa Negroni, parte VII
- M-1827, Causa Negroni, parte VIII
- N-1840, il Busto e la Lapide a Toscanella
- O-1869, L'eredità Consalvi
- P-1882, anche i Brunacci, come i Negroni, impugnano il Testamento
- Q-1924, I Centenario della morte del Cardinale
- R-2000, Circolo numismatico "Mario Rasile" di Formia
- S-1824, Archivio di Propaganda Fide
- 1820, Don Modestino PELLICANI
- 1820, Decreto del Cardinale contro i Vagabondi
- 1820, una lettera del Cardinale
- 1941, il Petrocchi
- 1935, La Duchessa di Devonshire (ed il Leopardi) di Diego Angeli
- 1953, La Duchessa di Devonshire, di Luigi Callari
- 2000, La Duchessa di Devonshire, di Bianca Riccio
- Vita di Domenico Cimarosa
- Concorso Cimarosa, Dicembre 2011
- Articolo del 25.6.2009
- Articolo del 29.10.2010
- Articolo del 27-2-2011
- Articolo del 18.3.2011
- Articolo del 19.3.2011
- Articolo del 20.3.2011
- Articolo del 23.3.2011
- Convegno del 20 marzo 2011
- Foto del Convegno di Aversa
- Articolo del 27.3.2011
- CONSALVI ed il CIMAROSA nel 1821
- RITROVATO un articolo del 1929
- Simone Perugini ed il Cimarosa
- Il busto del Cimarosa
- La Casa del Cimarosa
- Ancora sull'amicizia del Consalvi con il Cimarosa
- Simone Perugini 2017
- Propaganda Fide 11.01.2018
- Sulle tracce di Domenico Cimarosa - Venezia 15.1.2018
- 1801 Elogio funebre
- Archivio Teatro La Fenice Venezia
- Incontro a Firenze con Simone Perugini
- Aversa 13.03.2018
- Lorenzo Consalvi di Supino 1.ma traccia
- Lorenzo Consalvi di Supino 2.da traccia
- Lorenzo Consalvi di Supino 3.da traccia
- 1813 - notizie sul 1° Testamento di Lorenzo Consalvi
- 1818 - Certificato di morte di Lorenzo Consalvi di Supino
- 1815 - Registrazione di altro Testamento presso il notaio Gallesani
- 1815- Testamento di Lorenzo Consalvi di Supino
- Lorenzo Consalvi e Agostino Consalvi
- Contratti di affitto dal 1813 al 1818
- Le Famiglie Consalvi e Bavari di Supino
- xxx
- 1855 - Agostino Consalvi in Via del Mortaro
- Stato di Famiglia di Agostino Consalvi e battesimi dei figli
- Felice Consalvi riapre le ipotesi!
- Trovato il certificato di morte di Ercole Consalvi (1844-1917)
- FELICE CONSALVI NASCE A SUBIACO
- 1807 - Agostino e la sua famiglia a Roma
- Albero genealogico di Elena Consalvi
- yyy
- VINCENZO MONTI di ANZIO
- Ringraziamo Vincenzo Monti di Anzio



















































































































- Biografia
- Dante Alighieri scrive a fra Nicola Brunacci
- Dante Alighieri e Pietra Brunacci
- Bibliografia
- Un secondo S. Tommaso D'Aquino
- Priori di S. Maria Novella
- il Mandonnet
- SPECULUM
- Il fratello Giacomo
- Biografia
- Bibliografia
- La Famiglia di Pietro Paolo e genealogia
- Pietro Paolo lascia tutto ai Carsidoni di Montalboddo
- La prova della parentela dei Carsidoni con i Brunacci
- Sembra che anche Pietro Paolo abbia vissuto a Venezia
- Il Cap. Giuliano Brunacci
- TESTAMENTO di Pietro Paolo
- 37 disegni di Pietro Paolo
- Alberto Fiorani di Ostra vetere ci invia ...
- TROVATE LE ORIGINI DEI BRUNACCI DI MONTENOVO
- TROVATE LE ORIGINI DEI BRUNACCI DI PECCIOLI ANTENATI DEI BRUNACCI DI MONTENOVO
- Altro passo avanti nella ricerca sui Brunacci di Peccioli
- la Regina Cristina di Svezia (1626 - 1689)
- Accademia degli Intrecciati
- Traduzione della ritrovata lettera di Pietro Paolo Brunacci
- Biografia
- Opere e Bibliografia
- Parole di Gaudenzio per Barbara Strozzi
- Epigrafe in memoria di Gaudenzio
- La Famiglia di Gaudenzio
- Gaudenzio e Giovanni Alfonso Borelli
- La lettera di Giovanni Alfonso Borelli ricordata anche in Ostra Vetere
- Il 2 febbraio 1665 Gaudenzio pubblica "De pseudostella anno 1664"
- Gaudenzio fu sepolto a Venezia il 30.8.1669
- Nel 1665 Gaudenzio Brunacci pubblica la vita di S. Gaudenzio
- 2010: alla ricerca della tomba di Gaudenzio
- Una ode scritta da Gaudenzio nel 1667
- Trovata l'Ode di Gaudenzio
- La guerra di CANDIA (Creta)
- Gaudenzio iscritto all'Ordine dei Medici Veneziani
- Gaudenzio ed il Loredano
- TROVATE LE ORIGINI DEI BRUNACCI DI MONTENOVO
- TROVATE LE ORIGINI DEI BRUNACCI DI PECCIOLI, ANTENATI DEI BRUNACCI DI MONTENOVO
- Gaudenzio ed il Cav. Giuseppe Artale
- Ode di Gaudenzio cantata da Mariana Flores
- La Vita Intellettuale di Venezia
- Scipone Africano 1662
- Vita del Loredano 1662
- Vita di S. Gaudenzio Martire 1665
- Biografia
- Opere e Bibliografia
- La Famiglia di Francesco
- La sorte oraria, il vero oroscopo lunare.
- Descrizione del Globo Celeste
- La Rivista Orione
- Il Globo celeste
- Associazione (austriaca) Vincenzo Coronelli
- 2002 - Congresso di Astrologia a Barcellona
- Cristina Regina di Svezia
- 2009 - Anno Internazionale dell'Astronomia
- Cristina di Svezia e Francesco Brunacci
- NOTIZIE ISTORICHE DEGLI ARCADI MORTI
- IL GIOCO DEL SIBILLONE
- IL SONETTO IN ONORE DI CRISTINA DI SVEZIA
- Francesco avrebbe potuto avere una figlia
- TROVATE LE ORIGINI DEI BRUNACCI DI MONTENOVO
- TROVATE LE ORIGINI DEI BRUNACCI DI PECCIOLI, ANTENATI DEI BRUNACCI DI MONTENOVO
- Simpatico e divertente autoritratto
- Biografia
- Opere
- Lettere del Patriarchi al Brunacci
- Antico ritratto
- e antica Biografia
- Sepoltura
- Della Beata Beatrice d'Este
- Libri di Giovanni Brunacci, a cura di Flaviano Rossetto
- 27.6.2010: viaggio a Monselice
- Certificato di battesimo
- Lapide in ricordo di Giovanni Brunacci
- Una lettera della British Library di Londra
- Nel 2011 ricorrono i 300 anni dalla nascita
- 22 ottobre 2011, viaggio a Padova
- 8.9.2014 - Libro sul Convegno del 2011
- Francesca Brunacci Vincenti, sorella dell'Abate Giovanni
- 1818 Discorso necrologico del Prof. Gabrio Piola
- 1819 Monumento a lui dedicato
- Scheda sulla lapide a Vincenzo Brunacci
- 1827 Biografia scritta dal Prof. G. Alessandro Majocchi
- 1927 Biografia pubblicata sulla Treccani
- 1999 Vincenzo massone?
- 2000 Biografia pubblicata dall'Università di Pavia
- 2006 l'Avv. Berto Brunacci di Firenze
- 2008 Ricorrenze
- 2008 Ritratto
- 1784 Ricerca di Chiara Galligani
- Archivio di Stato di Milano
- Fede battesimale di Vincenzo
- All'estero
- Consorzio Irrigazioni Cremonesi
- Matematica sublime - Tomo III
- Tre lettere del poeta Vincenzo Monti
- L'Ispettore scolastico Vincenzo Brunacci
- Il naviglio pavese
- Consorzio Irrigazioni Cremonesi
- Dita, reni, unghie e ... l'aneurisma di V.B.
- Alcune pubblicazioni
- 2018
- La Tomba di Vincenzo Brunacci
- Strade intitolate a Vincenzo Brunacci
- Una lettera del Majocchi
- RELATION DE LA MALADIE ET DE LA MORT DE VINCENT BRUNACCI
- Relazione e morte del prof. Vincenzo Brunacci
- 1833 - forte critica contro Vincenzo Brunacci
- Cimitero di Pavia
- Tre lettere inedite
- Ritratto in bulino
- Richiesta al Comune di Firenze
- Richiesta al Comune di Pavia
- Bruschetti Giuseppe ricorda Vincenzo Brunacci
- Il Comune di Pavia dedica una sua area al prof. Vincenzo Brunacci
- La lapide nel Cimitero di Pavia
- PAVIA 14.11.2017
- Firenze 9 febbraio 2018
- Il Salotto di Elena Mastiani Brunacci
- Dipinto di Elena Amati Mastiani Brunacci
- L'Inconsolabile
- 21 dicembre 2010, un film su Leopardi a Pisa
- Tenuta di Pratello
- Dal libro "Leopardi" di Pietro Citati
- Scheda di Palazzo Brunacci
- Albero Genealogico di Lucia Brunacci
- Albero genealogico aggiornato di Lucia Brunacci
- La Ninfa Lucia Brunacci
- Galleria fotografica
- 1880 - MORTE di ANSELM FEUERBACH - August Wolf
- 1880 - LA GAZZETTA DI VENEZIA DEL 6 GENNAIO 1880
- 1880 - CERTIFICATO DI MORTE DI ANSELM FEUERBACH
- 1880 - Nenia di Brahms per Feuerbach
- 1900 - MUORE ANNA RISI
- 1902 - Herbert Eulenberg a Roma
- 1904 - Paul Hartwig 1° parte
- 1904 - Paul Hartwig 2° parte
- 1904 - La Medea di Paul Hartwig - Foto della Vigna Del Bufalo
- 1919 - REINHARD PAUL HARTWIG E' SEPOLTO A ROMA
- 1908/1914- Uhde-Bernays Hermann
- 1910 - Trovato l'invito del Conte Buonaccorsi!
- 1910/1911 - Graf (Conte) Giorgio Bonaccorsi
- 1911 - LAPIDE A VENEZIA IN RICORDO DI ANSELM FEUERBACH
- 1911 - RISOLTO IL MISTERO DELLA LAPIDE A VENEZIA, CON SORPRESA FINALE!
- 1912 - Dr. Emmy Voigtlaender
- 1931 - Walter Bombe
- 1931 - Biografia di Walter Bombe
- 1931 - MUORE LUCIA BRUNACCI
- 1940 - CAPITOLIUM
- 1943 - Heinrich Bodmer
- 1946 - Herbert Heulenberg
- 1947 - Das Unsterbliche Antlitz
- 1975 - SPEYER
- 1986 - Marisa Volpi Orlandini
- 2000 - Mostra su Anselm Feuerbach a Livorno
- 2000 - Jürgen Ecker
- 2003 - MAESTA' DI ROMA
- 2004 - Barbara Demandt
- 2006 - Ronny Baier
- 2006 - Marco De Simone da Anzio
- 2009 - Giovanni D'Onofrio da Anzio
- 2011 - Annegret Winter
- 2011 - Goethe Wienkelmann Feuerbach
- 2011 - DANIEL KUPPER
- 2011 - Janina Majerczyk
- 2012 - Dr. Alfred Kröner e la lapide a Venezia del 1911
- 2013 - MOSTRA A WIESBADEN SU ANSELM FEUERBACH
- 2013 - VIAGGIO A WIESBADEN
- 2013 - Catalogo della Mostra al Museo di Wiesbaden
- 2014 - L'albergo Luna di Venezia mi invia due foto
- 2014 - Volker Barth
- Attuale collocazione dei quadri di Anselm Feuerbach
- La Vigna Del Bufalo
- Lucia Brunacci ed i suoi due figli sono stati sepolti al Cimitero del Verano
- Data esatta e luogo di nascita di Lucia
- Vita di Anna Risi attraverso i certificati archivistici
- I due Matrimoni di Lucia
- Date di nascita e morte dei figli di Lucia, Romolo e Remo
- L'età esatta di Lucia e di suo marito Cesare Preti
- I certificati di morte dell'Anagrafe di Roma
- Anna Risi, Lucia Brunacci e Anselm Feuerbach
- Da via del Corso 18 a via dei Greci e via Margutta 76
- PROMEMORIA sul Feuerbach
- Pro-memoria cercando Anna Risi negli archivi
- La Mappa di Roma del Nolli
- Ultime ricerche del 6.5.2014
- Altre ricerche del 9 e 10 giugno
- 8.9.2014 - Ultime ricerche sulla Lapide a Venezia
- 26 sett. 2014 - altre ricerche su Lucia Brunacci ed Anna Risi
- Il Museo di Speyer
- 16.11.2018 Anna Risi all'Ossario Comunale
- Della Frammassoneria (1° parte)
- Della Frammassoneria (2° e 3° parte)
- ANNALI CATTOLICI 1866
- Chi era Cesare Brunacci?
- Le foto di Cesare Brunacci e della moglie
- Delibere del Comune di Monteporzio Catone a favore di Cesare
- Dal sito I SANTESI
- Rivista Araldica
- Fonti storiche
- Albero genealogico dell'Avv. Ignazio
- Nobiltà
- Conclusione
- DISCENDENTI di Cesare Brunacci e di Giovanna Bocci
- 26 luglio 2007
- Riassunto storico di questa Famiglia
- 1914 - il Tenente Francesco Brunacci muore in Libia
- 1914- Altre notizie sul Tenente Francesco Brunacci
- DISCENDENTI di Maria Brunacci Ridolfi
- FOTO
- Lina Esposito Brunacci ci ha lasciati
- Testamento di Lina Esposito Brunacci
- Giovanni Majani ed Ifigenia Brunacci
- Fondazione Carnegie
- IGNAZIO ED I SUOI FRATELLI STUDIARONO A ROMA
- Cosa hanno in comune PIETRO BRUNACCI del 1850 e GIUSEPPE GARIBALDI del 1862?
- Albero genealogico aggiornato
- Riassunto storico aggiornato
- L'ANELLO
- 2012 - Lettera di accettazione da parte del Sindaco di Potenza Picena
- Art. di Paolo Onofri
- Necrologio
- Bibliografia
- Brunacci-Bocci Maria Erminia, detta Lydia
- Il Tenore Cesare Valletti
- Ho preso contatto con Maria Grazia Bocci e con Lina Brunacci Esposito
- FOTO
- BREVE RIASSUNTO
- Lina Esposito Brunacci è morta questa mattina
- Testamento di Lina Brunacci Esposito
- Dipartimento di Fisiologia della Sapienza di Roma
- Lettera di accettazione da parte dell'Università
- La Fondazione Carnegie
- 2012 - Lettera di accettazione da parte del Sindaco di Potenza Picena
- Articolo di Paolo Onofri sul prof. Bruno
- Altro articolo di Paolo Onofri
- 1914 - il Ten. Francesco brunacci muore nel Fezzan
- 1914 - altre notizie sul Ten. Francesco Brunacci morto in Libia
- 1914 - Lettera del fratello Bruno ad un giornale
- FOTO
- 2012 - Lettera di accettazione da parte del Sindaco di Potenza Picena
- Corriere Adriatico
- Lettera del Sindaco di Potenza Picena
- Articolo di Paolo Onofri del 9 ott. 2012
- Delibera n. 177 del 19.11.2012
- Nel centenario della morte
- 11 marzo 2016 - Paolo Onofri ricorda il Tenente Francesco Brunacci
- Don A. Brunacci e Mons. G.P. Nicolini
- Giusti tra le Nazioni
- Da un articolo in lingua inglese
- Cronaca di un incontro
- La Società delle mandorle
- Cavaliere di Gran Croce
- 2 febbraio 2007 - 19 aprile 2007
- Altre testimoniaze su Don Aldo Brunacci
- Il funerale nella Cattedrale di S.Rufino in Assisi
- Pio XII e gli Ebrei
- Riceviamo da Marco Quarantotti
- Intervista a Don Aldo sulla lettera segreta di Pio XII
- Un recente viaggio ad Assisi
- FILM














































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































