1822, muore il Canova

13 ottobre1822
muore il Canova
Il Canova si ammala mentre si trova a Possagno, dove era nato nel 1757 da Pietro ed Angela Zardo. Era nato nel 1757, nello stesso anno in cui è nato il Cardinale.
Trasferitosi a Venezia, la sua salute peggiora e muore il 13 ottobre. I funerali vengono svolti nella Basilica di San Marco.
Non vi è nulla da aggiungere a ciò che già si sa sul Canova, se non la grande ammirazione che il Cardinale aveva per lui, come per l’altro grande artista che era il Cimarosa.
Qualcosa però non è chiaro nel “Testamento” del Cardinale.
Egli fece l’ultima modifica del suo Testamento il 1 agosto del 1822, quando il Canova era ancora in vita.
In tale Testamento egli lasciaal Sig. Marchese Antonio Canova, un orologio da tavolino di bronzo dorato.
Il Canova, però, muore dopo soli due mesi e dobbiamo constatare che il testamento non è stato corretto.
Esaminando il Testamento ufficiale giunto fino a noi, si potrebbero, conoscendo il Cardinale, facilmente ipotizzare due aggiunte di questo tipo:
L’orologio da tavolino di bronzo dorato donato precedentemente al Marchese Antonio Canova, data la sua prematura scomparsa, sarà venduto ed il ricavato donato ai poveri della parrocchia di …
ed anche:
che fossero celebrate 50 messe ogni anno, per il riposo dell’anima del celebre Maestro Antonio Canova, da celebrare nella chiesa di …., il 13 ottobre, giorno dell’anniversario della sua morte, con l’offerta di tre paoli.
Tutto ciò invece nel Testamento non c’è!