ANDREA BRUNACCI di TRISTANO di FIRENZE
con antenati provenienti da MONTALCINO
Riceviamo da Andrea Brunacci, che ringraziamo, residente a Torino, alcune notizie sui suoi antenati toscani.
Si tratta di informazioni molto utili, che porteranno facilmente alla ricostruzione di un albero genealogico completo, almeno sino al 1500.
Vedrò di aiutare Andrea nella sua ricerca.
Sarà sicuramente una splendida occasione per visitare il paese di MONTALCINO, da dove bisognerà partire per collegarci al ramo principale fiorentino.
Riporto, intanto qui di seguito la mail inviatami da Andrea:
“Abito a Torino, dove sono nato.
Mio padre, Tristano, e’ nato a Firenze come mio fratello.
Mia madre era di Montevarchi, il suo cognome era Pulini.
Il mio trisnonno si chiamava Giuliano Brunacci, sposato con Bacchetti Orsola; non ho date; da loro e’ nato nel 1840 Cosimo Brunacci che si sposo’ con Carolina Catani nata nel 1850; dalla loro unione naque mio nonno, Roberto Brunacci, il 6/6/1871 e deceduto il 21/11/1927; si sposo’ con Annina Del Fa nata il 31/1/1873 e deceduta il 5/11/1951.
Tutti questi personaggi sono nati a Montalcino.
Penso sia inutile che ti indichi le nascite e matrimoni successivi, per i quali ho tutti i riferimenti.
Quello che mi interessa e’ di risalire alle figure da cui deriva Giuliano Brunacci, cioe’ ci avviciniamo al 1700, ma mi manca l’anello di congiungimento con quanto ti indico qui di seguito.
Si tratta di un manoscritto del XVIII secolo, conservato nella Biblioteca Comunale di Montalcino, intitolato CASA BRUNACCI.
“Esistono del Dotto Giuseppe Brunacci due meritissimi figli Canonico e Dottore esercitato nella universita’ di Siena e di Roma e il Sig Egidio ed altro secolare Dottore Cosimo di buona espettativa, ammogliato, ugualmente che il padre con donne nobili Angelotti il padre Casuccini il figlio; e adornasi li figli quanto il padre di nobili ornamenti di buon canto e belle lettere; conformi furono gli Zii, altro Canonico Egidio, e Canonico Giovanni che tennero con esemplarita’ e decoro le Parrocchie della Canonica e di S. Lorenzo.
Il Dottore Lorenzo Zio dei viventi riporto’ applausi dalla lettura del Diritto Canonico della Universita’ e comune piacimento e gradimento dei Serenissimi Principi per l’ufficio tenuto di Rettore del Reale Collegio Ferdinando, di detta Universita’”
Non so se potrai aiutarmi per ricongiungere questi personaggi agli altri successivi, comunque mi sono permesso di inviarti questa lunga email per tua conoscenza.”
I miei piu’ cordiali saluti Andrea Brunacci”
Sicuramente il “Dottore Lorenzo” di cui si parla in questo manoscritto è il già conosciuto Lorenzo dell’Università pisana.
Comunque, aspettiamo ad anticipare le conclusioni, perchè è meglio, prima, trovare le date esatte.
Nell’ultima sua mail, Andrea ci informa che a Montalcino i Brunacci si sono estinti, ma vi risiede ancora una loro discendente:
“A Montalcino vive una parente, e’ la Signora Fernanda Faneschi,
sua madre era una Brunacci, come altre 4 sorelle.”
Intanto inserisco un albero genealogico provvisorio di Andrea di Torino con antenati toscani di Montalcino, provenienti da Firenze:
CASA BRUNACCI di Montalcino
|
||
Da un manoscritto del XVIII sec.
|
||
conservato nella biblioteca comunale
|
||
Dottor Giuseppe Brunacci
|
||
sposato con la nobile Angelotti
|
||
Tre fratelli:
|
||
Canonico Egidio, Parrocchia della Canonica
|
||
Canonico Giovanni, Parrocchia di S. Lorenzo
|
||
Dottor Lorenzo,
|
||
Rettore del Reale Collegio Ferdinando
|
||
Egidio
|
Cosimo
|
|
Canonico all’Uni di Siena
|
Dottore all’Uni di Roma
|
|
sposato con la nobile Casuccini
|
||
Cercare nei registri parrocchiali di Montalcino i collegamenti con:
|
||
Giuliano Brunacci
|
||
n. a Montalcino
|
||
sposato con Bacchetti Orsola
|
||
Cosimo
|
||
n. nel 1840 a Montalcino
|
||
sposato con Carolina Catani
|
||
nata nel 1850
|
||
Roberto
|
||
n. il 6.6.1871 a Montalcino
|
||
m. il 21.11.1927 a Firenze
|
||
sposato con Annina Del Fa
|
||
n. il 31.1.1873 a Montalcino
|
||
m. il 5.11.1951 a Firenze
|
||
Tristano
|
||
nato il 6.9.1924 a Firenze
|
||
m. 26.10.1969 a Torino
|
||
sposato con Elda Pulini
|
||
n. il 17.3.1927 a Montevarchi
|
||
m. il 7.2.2003 Castiglione Tinella (Asti)
|
||
Tristano ha 2 fratelli:
|
||
– Bruno (Brunetto) 1896 a Firenze- 7.2.1963 a Torino
|
||
– Isotta 1893 a Firenze – 21.2.1948 a Torino
|
||
Andrea
|
Rodolfo
|
|
nato il 23.7.1938 a Torino
muore il 17.2.2013 a Torino |
nato il 24.2.1928 a Firenze
|
|
sposato con Maria Angela Ferrino
|
sposato con Liliana Balzarini il 29.7.1963
|
|
nata il 10.7.1938 a Torino
|
nata il 12.5.1942 a Torino
|
|
Alessandro
|
Fabrizio
|
|
n. il 28.1.1967 a Torino
|
nato il 22.7.1965 a Torino
|
|
da 22 anni vive nella Repubblica Domenicana
|
||
dove ha sposato Olga Lantigua Dorville
|
||
nata il 9.12.1964 a Santo Domingo
|
||
Hanno 2 figli:
|
||
Giorgio (25.11.1998) e Sara (12.1.2002)
|
||
Giorgio
|
||
n. il 25.11.1998 a Santo Domingo,
|
||
dove risiede con i genitori e la sorella Sara.
|
||
Altre informazioni inviatemi da Andrea:
“Carissimo Maurizio, in risposta alla tua mail ti comunico che mia madre, Elda Pulini nacque a Montevarchi il17 Marzo 1907 e morì in un pensionato il17 Febbraio 2003 a Castiglione Tinella (Asti), ma dopo aver vissuto tanti anni a Firenze, si trasferì a Torino. Durante la guerra sfollò a Montalcino.
Bruno Brunacci si è sposato con Luisa Baldi, di lei non so praticamente nulla. So che è morta molto giovane. Dalla loro unione nacque Roberto il 21 Aprile 1921 a Firenze, morì il 10 Gennaio 1995 a Siena, dove visse molti anni della sua vita. Grande appassionato del Palio, sposò Bruna Barluzzi nata a Siena il 28 Giugno del 1921, ebbero un figlio che a causa di una malattia morì giovanissimo, si chiamava Paolo.
Isotta nacque a Firenze nel 1893, si sposò con Roppa, di cui non so nulla, almeno per il momento, dopo queste nozze visse a Torino dove morì nel 1948. Ebbe una figlia, di nome Marisa che nacque a Torino nel 1920 dove morì nel 1948. Fu una vera tragedia, madre e figlia affette da cancro, anche se di diversa natura, morirono ad una settimana di distanza, non ricordo chi è deceduta prima. Vivevano nello stesso appartamento di Piazza Risorgimento. Marisa si sposò con Sergio Rocchietta di Pinerolo, figlio del famoso produttore del PROTON, un ricostituente per bambini, pensa che a Pinerolo c’è una Via Rocchietta, dalla loro unione nacque Claudio nel 1944.
Fabrizio Brunacci, figlio di mio fratello, vive a Torino; celibe.”